![[identity profile]](https://www.dreamwidth.org/img/silk/identity/openid.png)
![[community profile]](https://www.dreamwidth.org/img/silk/identity/community.png)
Lovino's name and its possible origins.
![[livejournal.com profile]](https://www.dreamwidth.org/img/external/lj-community.gif)
Anyway I hope it'll be useful and at least it may clear up this stressful "dilemma" (please tell me if I did some mistakes, thank you.)
"At first I had been based solely on Italian sites and the only reference I found was about Lovinus, a variant of the latin word for “little wolf", used in the past as city’s name in its neutral variant “Lovinum" or as nickname in its male variant “Lovinus". […]
(She says that someone pointed out that in English there are some people named Lovino/a, which are English variants of the Italian names Lavinio/Lavinia, which are Etruscan.)
For those who don’t know, Lavinia was Aeneas’s wife, so, if you believe in the myth, ancestor of Romulus, Caesar and Augustus. Hence, I believe, English sites give to this name the meaning of “Mother of the Romans". Ours, technically more correct, just said that “Comes from Lavinium/Lavinia" because most likely it was the meaning that Latins gave to it. Unfortunately the Etruscan meaning is lost, but I doubt that it meant “Mother of the Romans".
Currently Lavinio and Lavinia exist as names, but are not much used. The variants Lovino/Lovina, at the moment, aren’t used in Italy either (it’s possible they never existed and are just foreign versions of the name, for instance Marco who becomes Mark…) At the most, we have Lavino and Lavina, which I’ve never heard, who still seem to exist (among other things, it seems that in English Lovino/Lovina are pronunced, more or less, like Lavino/Lavina).
The likely explanation is that Himaruya, surely, checked out a not-italian dictionary of names which refers to Lovino as a name, seeing the Etruscan origin and meaning of it, has mistaken it for an italian one and used it for Romano."
no subject
Beh, non è proprio solo per vendere... all'inizio lo fece per divertirsi e per fare pratica. E' un po' come se ci volessimo inventare barzellette sulla guerra mondiale... credo che per parecchio tempo, anche quando iniziò a pubblicare il fumetto, sia andato avanti più perché lo divertiva. Insomma faceva un sacco di schizzi e materiale che ci potevamo prendere gratis... e faceva anche eventi speciali per i fans... in cui disegnava come un matto gratis.
Il problema è che l'intento apparentemente educativo del manga... era viziato da una scarsa conoscenza della materia, stereotipi e l'idea di fondo di divertirsi con alcuni personaggi in un certo modo a discapito del fatto che fosse calzante storicamente o meno.
Così APH diffonde informazioni false e la gente, anche se sa che alcune cose sono esagerazioni, finisce per crederci. Un po come quando vedi il Gradiatore e ti aspetti che i romani si portassero davvero dietro dei cani o che lui potesse essere davvero soprannominato 'ispanico' (la Spagna sarà chiamata Hispania solo più tardi).
Non credo che gli altri "ci odino" ma lo stereotipo italiano mafia, pizza e mandolino non è lusinghiero e visto che siamo tutti nei guai ci si guarda attorno e si cerca qualcuno a cui dare le colpe e noi siamo un bersaglio facile.
Siamo tutti arrabbiati con tutti. Quando le cose andranno meglio saremo tutti più tolleranti.
Beh, se i manga non si basassero anche sul mercato non venderebbero e gli autori morirebbero di fame... ^_-
Se Hetalia ti diverte non è un problema se è un'opera commerciale o meno. L'importante è che non ti spinga a pensare a cose che non sono vere specie visto che storia la studi a scuola e la tua prof potrebbe non apprezzare la disinformazione che Hetalia fa.
E continua ad amare le cose che parlano del nostro paese. Con tutti i suoi difetti è un posto meraviglioso, molto di più di quello che fa vedere Hetalia, e merita di essere amato.
no subject
Cercherò di tenere a mente queste cose. (Talvolta mi faccio condizionare un po' troppo dalle opinioni o eventi, ecco...)
Hai proprio ragione, l'importante è non prenderlo troppo "seriamente". Insomma, la morale della favola è che Himaruya voleva solo creare qualcosa di originale e divertente per esercitarsi, ma che alla fine ha avuto così tanto successo che ha dovuto continuare per questa strada mettendo in secondo piano gli eventi storici. Tra l'altro io non lo sento mai, nel senso, sta all'Università o va in giro per il mondo a "raccogliere materiale"? Bah.
no subject
Esatto. Una volta sul suo blog postava regolarmente e da lì sapevamo che stava viaggiando nel posto X, era interessato al posto Y, aveva scoperto qualcosa sul posto Z o aveva letto del posto W. Ora purtroppo sul blog non posta più per ragioni ignote quindi non c'è molto da fare.
Comunque in passato andava in giro e leggeva libri... viste però le castronerie che ha scritto sul Vaticano o le cose gliele hanno spiegate molto male o quando lui ha fatto la striscia non se le ricordava più o... le ha distorte di proposito perché erano più buffe così. Quindi anche quando si 'documentava' non c'era una grossa garanzia di lavoro corretto.
(di recente comunque, comparato al passato, è più corretto quindi dei miglioramenti ci sono stati...)
no subject
Son contenta di sentire questo. Bé credo che non si possa far niente con il passato, ma di certo può sempre migliorare il futuro C:
no subject
Ora... purtroppo è tutto fermo. Molti sperano che riprenda col blog ma al momento non se ne sa nulla.
no subject
Doveva essere davvero magnifico poter "comunicare" con il proprio autore preferito o uno dei preferiti... E' un gran peccato, ma di certo non posso biasimarlo... Doveva essere davvero faticoso stare appresso a tutte quelle richieste.
no subject
Sì, era molto bello!
Beh, non rispondeva a tutte le richieste ma ha risposto davvero a tante. Se cerchi su Hetarchive ci dovrebbero essere le pagine tradotte degli eventi che ha organizzato per noi tanto per darti un'idea.
no subject
Mi sembra di averne viste alcune! Ho letto anche degli eventi dedicati alle festività: stupendi!
no subject
Sì erano splendidi!